Archive for the ‘Avvisi Segnalazioni’ Category

Torna la neve, domani venerdì 10 Febbraio, scuole chiuse

Uno dei tanti pupazzi di neve realizzato dai bambini nel nostro quartiere

Dopo la prima ondata di maltempo nel nostro territorio ed un miglioramento in data odierna delle condizioni meteo, dalla Protezione Civile torna l’allarme meteo per le previsioni e l’allerta neve previsto per la giornata di domani.

Nella comunicazione  viene citato testualmente” Alla luce delle previsioni meteo che indicano in modo inequivoco copiose nevicate a partire dalla giornata di domani, con cumuli fino a 40 cm., il Sindaco ha disposto a titolo precauzionale la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata di domani, venerdì 10 febbraio” .

Vi ricordiamo inoltre che, tutte le informazioni in tempo reale, adeguate all’evolversi delle condizioni metereologiche sono disponibili nella home page del sito ufficiale del Comune di San Benedetto del Tronto al seguente link  nella sezione centrale “in evidenza” http://www.comunesbt.it/Engine/RAServePG.php/P/250010010303

ULTIMO AVVISO -Partecipa alla Vita del tuo Quartiere – Presenta la tua Candidatura al rinnovo del direttivo

Scade oggi venerdì 21 Ottobre il termine per presentare la propria candidatura per il rinnovo del direttivo del nostro comitato di quartiere.

Nell’Assemblea Pubblica del 30 Settembre u.s. è stato fissato in 11 elementi la composizione del nuovo direttivo che dovrà essere eletto nei giorni 12 e 13 Novembre – fissati per l’election day .

Sono già arrivate alcune proposte di nuove candidature per il nostro direttivo, al quale affiancheremo l’esperienza dei vecchi membri del comitato.

Se anche tu vuoi fa parte di questa squadra, come già ampiamente pubblicizzato in questi giorni dai media locali e dal nostro sito e dal Comune, ricordo che ancora oggi è possibile proporre la propria candidatura presentando l’apposita domanda completa della fotocopia di un documento di identità.

Le domande debbono essere presentate entro il giorno di venerdì 21 Ottobre, direttamente ad un membro del direttivo uscente di vs. conoscenza, o “imbucandola” nella cassetta postale rossa presente presso la ns. sede del parco K. Wojtyla nella recinzione all’ingresso di via Lombardia 9/a, o presentandola all’ufficio URP del comune entro le ore 13,30 .

Per chi fosse interessato al link del comune di seguito allegato, sono disponibili il modello di domanda, il nuovo regolamento vigente ed altre informazioni utili. http://www.comunesbt.it/Engine/RAServePG.php/P/524210010106

“QUALE FUTURO PER LA PIACENTINI?” ASSEMBLEA DEI GENITORI

Su richiesta di alcuni genitori, con l’interessamento del Presidente del Consiglio di Circolo Mara Miritello, Mercoledì 12 Ottobre alle ore 18,30 è stato organizzato un incontro tra genitori finalizzato a richiedere una maggiore disponibilità di servizi ai bambini che frequentano il plesso scolastico di via Asiago ed alle loro famiglie.
Negli ultimi anni, per dinamiche non sempre comprensibili, si è ridimensionata l’offerta di servizi presso la scuola Primaria Bice Piacentini portando molte attività nella sede centrale del circolo, avendo conto più della gerarchia delle sedi che non del numero degli utenti (Piacentini 311 alunni, Marchegiani 197 ).
Non avere avuto negli ultimi anni l’organizzazione di una classe di tempo pieno a 40 ore ( come organizzato altrove), porta i genitori residenti nel nostro territorio a dover fare vere e proprie peripezie per colmare questa grave mancanza, privando di un fondamentale sostegno tutte quelle famiglie in cui i genitori lavorano e non hanno la ”collaborazione” di familiari
Si raccomanda la partecipazione per dare forza alle nostre richieste, e per discutere insieme del futuro della nostra scuola e dell’educazione dei nostri figli.

L’incontro si svolgerà nella sede del Comitato di Quartiere S. Antonio (casetta di legno ) nel parco K. Wojtyla tra le vie De Gasperi – Toscana vicino all’ingresso da via Lombardia 9/a .

Saranno presenti oltre al Presidente del Consiglio di Circolo Mara Miritello, la Direttrice Dott. Marini e l’Assessore Sorge.

L’invito è rivolto a genitori dei bambini che frequentano o frequenteranno la scuola primaria Bice Piacentini di via Asiago

Centrale di Stoccaggio Gas – 2° incontro c/o Auditorium Giovedì 28/04 alle ore 21

 

Riceviamo e pubblichiamo un nuovo invito, rivolto ai Comitati di Quartiere con preghiera di diffusione ai propri residenti, per l’incontro informativo che si svolgerà nel nostro quartiere.

” Gentili presidenti di comitati di quartiere,
vista la scarsa informazione diffusa finora sul progetto d’impianto di stoccaggio di metano nel quartiere Agraria, il MoVimento 5 Stelle di S. Benedetto del Tronto organizza un incontro con i cittadini per illustrare le relative caratteristiche generali e tecniche, verranno inoltre presentate le osservazioni e gli impatti che un impianto di questo tipo e dimensione porterebbero a tutta la nostra città.

L’assemblea si svolgerà giovedì 28 Aprile 2011 alle ore 21.00 nell’auditorium comunale, edificio del Comune.

Saranno relatori dell’incontro sia dei tecnici non assunti dalla Gasplus (azienda proprietaria del progetto), sia vari sambenedettesi che hanno approfondito i dati ufficiali al fine di capire quanto peserà sul loro futuro la presenza di un impianto da 512 milioni di metri cubi di gas all’interno della loro città.

Siete vivamente invitati a partecipare ad un incontro di vitale importanza, oltre ad informare, sarà una buona occasione per decidere se e come creare un comitato in opposizione al progetto di impianto. Vi chiedo quindi di diffondere il più possibile la notizia.

In allegato il nostro volantino informativo sull’argomento e di seguito il nostro video dell’impianto di Cupello (Chieti), siamo andati a riprenderlo un paio di settimane fa.

http://www.youtube.com/watch?v=KJVfn4yCskg

Grazie,
Andrea Mattioli. ”

VolantinoStoccaggioGas_02

SALVIAMO I PINI IN VIALE DE GASPERI

I pini abbattuti ed i superstiti in attesa di "esecuzione"

Mercoledì il rumore delle motoseghe ha destato il riposo dei residenti di Viale De Gasperi. Molti avranno pensato all’avvio di una fase di manutenzione, sempre desiderata alla vegetazione esistente, ma nessuno avrebbe creduto di trovare quanto accaduto. Operai incaricati dall’Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno avevano abbattuto i primi 6 pini di viale De Gasperi, posizionati di fronte all’ingresso del Liceo Scientifico.

Ma lo scempio non si limita a ciò. L’intervento globale prevede infatti, il taglio complessivo dei 15 pini di alto fusto, collocati sullo spartitraffico Est del Viale nel tratto prospiciente il Liceo e la loro sostituzione con 15 nuovi “alberelli”.

Il tutto conformemente ad un progetto redatto dalla Provincia, per il completamento della Scuola Superiore, autorizzato dal Settore Sviluppo del Territorio Comunale, il cui scopo è quello di sistemare l’area in questione con una pavimentazione di arredo nelle vicinanze dell’ingresso (lato Sud) e di una zona a parcheggio auto e scooter (lato Nord).

Conformemente alle leggi vigenti, l’ufficio Aree Verdi ha rilasciato il nulla Osta al loro abbattimento, riscontrando le motivazioni e le documentazioni presentate.

Il Comitato di Quartiere Sant’Antonio, al pari dei tanti residenti che hanno segnalato il caso, non era consapevole degli interventi previsti ed il Presidente Giorgio Fede unitamente al Consigliere Pierluigi Addarii si sono subito attivati presso gli uffici competenti per avere le informazioni sopra riportate e cercare eventuali soluzioni.

A tal fine si è provveduto ad informare dell’accaduto le Autorità Civiche e Provinciali con preghiera di attivazione a tutela dei 9 pini superstiti.

Tra le motivazioni che hanno “condannato” i pini alla loro decapitazione c’è sicuramente l’invasività del proprio apparato radicale che danneggia asfalti, marciapiedi e pavimentazioni, causando frequenti incidenti ai pedoni che incrementano le spese comunali con i relativi rimborsi.

E’ inutile tuttavia ricordare, precisa il Presidente del Comitato di Quartiere Giorgio Fede,  che le piante rappresentano un patrimonio indispensabile alla nostra vita, per l’ombra, l’ossigeno e quel benessere che la loro vista ci dona.

Non è ragionevole pensare che 15 arbusti possano equiparare 15 pini di alto fusto, per i quali forse valeva la pena di cercare, con un po’ di buona volontà, una soluzione sicuramente raggiungibile.

Oggi questa alternativa non è più ricercabile per i 6 grossi alberi abbattuti, antistanti il piazzale in corso di realizzazione a cui non potranno in alcun modo nuocere.

Ci sembra tuttavia possibile e doveroso trovare una soluzione per i 9 superstiti, fermando momentaneamente le motoseghe, e ragionando sull’ipotesi di rialzare l’area a parcheggio o sistemando lo spazio con una soluzione alternativa che sicuramente esiste, se si vuole trovare, magari anche con poca spesa.

Oggi (5 Agosto) non è stato possibile contattare gli uffici della Provincia, chiusi per la festività del Patrono Sant’Emidio.

Affidiamo questo suggerimento anche alla stampa per sensibilizzare tutti ad una maggiore attenzione verso il patrimonio arboreo, dichiara Fede, che, nel nostro quartiere ed in città è sempre più esiguo e pertanto meritevole di grande attenzione.

Ci auguriamo che gli amministratori siano portavoce di questa segnalazione dei Residenti e del Comitato di Quartiere, che lavorino in futuro per una maggiore condivisione, consapevoli che le decisioni spettano a tecnici ed amministratori, ma che i Residenti ed i Comitati di Quartiere se esistono, debbono svolgere il ruolo di proposta e di confronto, che non può avvenire se non attraverso un loro maggiore coinvolgimento ed informazione.

Alcuni link agli articoli dei quotidiani on-line:

http://www.rivieraoggi.it/2010/08/05/98028/%c2%absalviamo-i-pini-di-viale-de-gasperi%c2%bb/

http://www.ilmascalzone.it/2010/08/salviamo-i-pini-di-viale-de-gasperi/

http://www.ilsegnale.it/it/news/politica/3508/

VENERDI’ 22 GENNAIO CONFRONTO PUBBLICO PER IL PIANO DELLE ANTENNE

 

E’ in corso di definizione il piano di localizzazione degli impianti per la telefonia mobile nel territorio comunale, argomento che spesso mette in allarme  i residenti preoccupato per la loro salute.

 L’Amministrazione Comunale ha deciso di organizzare due momenti di confronto pubblico per la presentazione della bozza di piano .

Con l’obiettivo di individuare una soluzione definitiva per l’ubicazione che contemperi interessi pubblici e privati nel rispetto e nella salvaguardia della salute pubblica, l’Amministrazione comunale nel settembre scorso ha infatti incaricato una ditta specializzata, la POLAB srl, che ha appena presentato una bozza dei risultati del suo lavoro.

Le due assemblee si svolgeranno secondo questo calendario:

 - Per il nostro quartiere e per glialtri quartieri a nord del torrente Acquachiara (e cioè Albula Centro, Marina Centro, Marina Di Sotto, Paese Alto, Ponterotto, S. Filippo Neri, S. Lucia): Venerdì 22 gennaio 2010 alle ore 21 nel teatro parrocchiale della chiesa di San Filippo Neri.

- Per i quartieri a Sud del torrente Acquachiara (e cioè Agraria, Europa, Fosso Dei Galli, Mare, Porto D’Ascoli Centro, Ragnola, Salaria, Sentina): Giovedì 21 gennaio 2010 alle ore 21 nel salone parrocchiale della chiesa della SS. Annunziata.

 Vista la particolare rilevanza dell’argomento si invita tutti i residenti a partecipare agli incontri.

Al fine di sviluppare una maggiore informazione e consapevolezza sull’argomento, i Comitati di Quartiere Cittadini, stanno valutando l’ipotesi  di organizzare un convegno sulle problematiche ed i rischi da inquinamento Elettromagnetico. Mi auguro di concretizzare presto questa iniziativa, per la quale stiamo verificando la disponibilità dei relatori/esperti .

E’ Partita la Pulizia Strade, Occhio alle Multe.

 

il divieto per pulizia strade

il divieto per pulizia strade

Da Lunedì 11 Gennaio, è ripreso il servizio di pulizia strade di cui molti cittadini lamentavano la sospensione.

Il programma degli interventi è quello previsto nell’apposita Ordinanza della Polizia Municipale.

Con il servizio si attivano anche i controlli conseguenti e pertanto rammentiamo a tutti i residenti di prestare la massima attenzione alle date dei divieti.

Oggi, all’inizio dell’attività sono state elevate. le prime sanzioni, tuttavia sono state segnalate da alcuni “multati” la non esatta rispondenza tra quanto indicato nell’ordinanza (in base alla quale sono state eseguite le contravvenzioni), e quanto indicato sulla segnaletica stradale verticale.

L’ordinanza fa riferimento al 1° e 2° martedì del mese, mentre in alcune vie i cartelli riportano erroneamente 3° e 4° martedì (es. : via Asiago, via Toscana…)

Il Comitato di Quartiere, informato del problema si è attivato per segnalare l’errore al fine di tutelare gli sfortunati automobilisti da una iniqua pena.

Con grande senso di responsabilità, nel pomeriggio dal Comune è stato emanata la seguente nota informativa:

“Con riferimento alle sanzioni elevate dalla Polizia Municipale per il rispetto dell’ordinanza di divieto di sosta nelle strade dove si effettua la pulizia programmata delle strade, poiché in alcune vie si sono registrate difformità tra il contenuto dell’ordinanza che disciplina il calendario del servizio,e che quindi istituisce i divieti di sosta, e la relativa cartellonistica, la Polizia Municipale disporrà in regime di autotutela l’archiviazione di ufficio delle contravvenzioni elevate in tali circostanze. 

Restano naturalmente valide le contravvenzioni elevate nel rispetto dell’ordinanza  R.O.660\TS del 16 novembre 2007 e i cui contenuti sono stati ampiamente diffusi attraverso tutti gli organi di informazione, il sito internet del Comune e il numero del Bollettino Ufficiale Municipale in distribuzione alle famiglie.”

 

Consapevoli del fatto che, la pulizia delle strade passa anche attraverso questo tipo di disagi , raccomandiamo a tutti la massima attenzione, restando a disposizione per ogni altra segnalazione.

 

Allegati:

 

Il comunicato del Comune: http://www.comunesbt.it/Engine/RAServePG.php/P/654210010100/M/430710010109  

 

Elenco vie e programma interventi come da Ordinanza R.O.660\TS del 16 novembre 2007: http://www.comunesbt.it/Engine/RAServePG.php/P/287610010100/M/478710010113

Ennesimo atto vandalico al nostro Parco K. Wojtyla.

Ecco cosa resta del gioco dopo l'incendio.

Ecco cosa resta del gioco dopo l'incendio.

Un nuovo, grave atto vandalico ha colpito il parco “K. Wojtyla” nella serata di venerdì scorso 18 dicembre.

I soliti idioti hanno incendiato una struttura per il gioco dei bambini che è andata praticamente distrutta. Hanno con cura scelto una delle poche parti infiammabili del gioco, un grande tubo di materiale plastico che rappresentava il grande divertimento per tantissimi bimbi che amavano nascondersi al suo interno. Sembra che tra i residui siano state trovate pagine di un libro, probabilmente usato per alimentare le fiamme.

Sul posto sono intervenuti due automezzi dei Vigili del Fuoco e una pattuglia della Polizia di Stato che hanno provveduto, una volta spento l’incendio, a transennare l’area colpita.

Va sottolineato che il fatto è avvenuto non a notte fonda, ma alle 19,40, a conferma dell’estrema vulnerabilità dell’area.Un fatto analogo si era verificato un paio di anni fa, sempre con l’incendio di una struttura ludica, ma sono innumerevoli gli episodi di vandalismo che si registrano con impressionante frequenza.

Il Comitato di quartiere ritiene che sia giunta ormai l’ora che l’Amministrazione comunale dia attuazione ad un impegno assunto ormai tre anni fa e puntualmente rinnovato ad ogni assemblea per il bilancio partecipato, e cioè che si metta finalmente mano alla realizzazione della recinzione dell’intera area, analogamente a quanto fatto per altri più fortunati spazi verdi cittadini, tale da assicurarne la chiusura durante le ore serali e notturne.

A conti fatti, se si considerano tutte le spese sostenute finora dal Comune per riparare i danni alle strutture del parco, esse potrebbero avvicinarsi al costo che si dovrebbe sostenere per realizzare la recinzione.

BILANCIO PARTECIPATIVO – L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INCONTRA I CITTADINI

incontro pubblico 01dicembre ore 21.15

incontro pubblico 01dicembre ore 21.15

Si terrà Martedì 1 Dicembre alle ore 21,15 , presso l’Auditorium della sede Comunale di Viale De Gasperi 124, il tradizionale incontro tra Cittadini ed Amministratori, per concordare insieme le priorità delle opere da eseguire nel quartiere nel corso dell’anno 2010.

Il comitato di Quartiere ha organizzato un’incontro preparativo, al fine di individuare e concordare preventivamente le opere necessarie, ma non è stata numericamente rilevante la presenza di residenti che, armati di buona volontà, hanno lasciato le loro abitazioni, famiglie, hobby ed interessi per recarsi nella sede all’incontro programmato.

Questo dà ancora pìù onore a quanti, hanno messo la loro presenza per lavorare ed esporre problematiche di interesse comune, di cui tutti gli altri si lamentano in forma e luoghi sterili, ma senza agire in maniera fattiva alla loro risoluzione.

Il mio ringraziamento va a queste persone che hanno risposto all’informazione diffusa sul sito, in due articoli pubblicati in quotidiani locali, nella news-letter via mail o su eventi comunicati nel gruppo di facebook, oltre che nelle bacheche presenti nelle vie, nei negozi e in tante locandine affisse con moltoimpegno da chi crede ancora nella partecipazione.

A tutti gli altri resta l’opportunità di dire, “ma non sapevo… non ho letto… ho avuto da fare…ma tanto non serve a niente..” e tante altre scuse di cui l’Italico vocabolario è ricco.

Sicuramente è per questo che, altre comunità numericamente meno numerose ma evidentemente più aggregate ed attive, riescono ad avere più considerazione ed a trovare maggiori finanziamenti e risposte alle loro istanze.

Certamente San Benedetto ed il nostro quartiere non hanno problemi gravi come quelli di Scampia, sicuramente molte richieste non dovrebbero essere neanche segnalate se l’interlocutore Pubblico è attento e tempestivo, in ogni caso il livello di democrazia è direttamente proporzionale al livello di partecipazione dei cittadini alla cosa pubblica. Una triste considerazione è vedere come nelle vicende nazionali, a tutti i livelli e da qualsiasi lato dello schieramento politico, sia aumentato il senso di assuefazione al brutto, con una mancata indignazione ad azioni che nel mondo anglosassone o scandinavo farebbero urlare allo scandalo, con immediate dimissioni degli autori (nel campo politico, finanziario civile ed altro ), e tempestiva ricerca della soluzione .

Alcuni cittadini hanno segnalato il problema dell’allagamento dei sottopassi, con danno ai piani bassi e blocco della mobilità in direzione Est-Ovest. Altri le condizioni dei marciapiedi in via M. S. Michele impraticabili a disabili, anziani e passeggini o la mancanza in altre vie. Alcuni evidenziano le condizioni di incompletezza di vie nella zona collinare quali via Elba o Ustica oltre che paure e sospetti sulla sicurezza del versante collinare della zona Cerboni/ via Sicilia .

Abbiamo ancora una opportunità di dare forza alle nostre necessità ed a richiedere soluzioni ai nostri problemi di sicurezza, igiene pubblica, viabilità e sosta, ambientali, di arredo urbano e manutenzione o altro.

Partecipiamo numerosi all’incontro di martedì e diamo forza e peso alle nostre proposte.

Se precedenti richieste sono state inattuate e si ritiene di non aver avuto la giusta attenzione non tiriamoci indietro ma alziamo ulteriormente il tono delle nostre istanze, perchè la partecipazione è il pungolo della democrazia e lo stimolo ad una buona Politica amministrativa.

Ti aspetto alle 21,15 presso l’Auditorium Comunale Martedì 01 Dicembre, non mancare e dai il tuo contributo alla democrazia.

SMALTIMENTO ACQUE PIOVANE – FINALMENTE IN FUNZIONE L’IMPIANTO DI VIA LOMBROSO

Auto al "Guado"

Dopo tanta attesa si accendono le pompe della vasca di raccolta delle acque piovane realizzata in via Lombroso/Piemonte nei pressi della scuola Bice Piacentini.

Finalmente  un’opera tanto attesa va in funzione. Fin dal primo pre-collaudo del 3 luglio, il Comitato di Quartiere ha cercato informazioni sulla sua mancata attivazione, interpellando il Ciip, gli uffici Comunali, fino alla telefonata di sollecito di  giovedì con l’Ingegnere incaricato del Collaudo. Conseguentemente abbiamo proposto, all’Assessore Sestri, di chiedere al Ciip di effettuare la presa in consegna Provvisoria dell’Impianto (con relativo funzionamento) in attesa del suo collaudo definitivo .

Un ringraziamento al Sindaco per l’ultima spinta che ha reso possibile tutto ciò, non dimenticando di ringraziare quanti a vario titolo (Politici e/o Tecnici) hanno partecipato all’esecuzione di tale opera dalla sua ideazione, al finanziamento fino alla esecuzione.

Sarà alta l’attenzione di tutti nel verificarne l’efficacia ed i risultati, poiché il Quartiere Sant’Antonio è da sempre oggetto di frequenti alluvioni, nel quadrilatero Voltattorni, via Abruzzi, v.le De Gasperi/v.m. S. Michele , via Trento, con conseguenti allagamenti di fondaci, garage ed abitazioni , disagi alla circolazione e blocco dei sottopassi  ferroviari.

La speranza è che la nuova condotta di raccolta, sistemata lungo la corsia Ovest di viale de Gasperi, raccogliendo le acque piovane captate a monte del suo percorso e riversandole grazie all’impianto nel torrente acqua chiara, dia sollievo alla zona in oggetto, ed alla zona verso mare adiacenti.

Resta il rammarico per la lunga attesa e per gli ultimi 2 allagamenti, in un periodo facilmente prevedibile, che forse si sarebbero potuti evitare ma…tutto è bene quel che finisce bene .

Da questa esperienza si potranno trarre valide considerazioni per interventi futuri anche in altre zone.

Grazie anche ai cittadini che continuando a segnalare i vari problemi (alcuni decennali) hanno contribuito a mantenere alto l’interesse su un problema che nel 2009 non è più ammissibile.

Parte delle proteste raccolte e riportate hanno prodotto anche l’intervento di pulizia strade in corso in questi giorni.

Continuiamo a restare in contatto, segnalando e lavorando insieme per il nostro Quartiere.

E ora…. aspettiamo che piova!!!

 Il Presidente del Comitato di Quartiere Sant’Antonio

                                 Giorgio Fede

P.S. Per essere informati sulle notizie e le attività del Comitato di Quartiere registrate il vostro indirizzo      e-mail nel box alla destra dell’articolo, nel sito www.quartieresantantonio.it , ed invitate anche i vostri conoscenti alla registrazione.

Grazie