Archive for marzo, 2009

RACCOLTA DIFFERENZIATA ….”TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE E ….NESSUNO VI HA MAI DETTO!!!!”

visita-comitati1

Oltre le leggende metropolitane, la raccolta differenziata funziona e noi lo abbiamo verificato per voi.

2009 l’anno della svolta nelle politiche dello smaltimento rifiuti Sambenedettese.

Con una accelerazione nelle scelte volte a incrementare la Raccolta differenziata, il Comune di San Benedetto del Tronto attraverso l’Assessorato all’Ambiente, nella persona dell’Avv. Paolo Canducci e la Picenambiente Diretta dal Dott. Leonardo Collina hanno messo a punto un eccellente azione che porterà la nostra città ad un grande incremento della percentuale di rifiuti inviati a riciclaggio tramite la loro differenziazione.

Questo progetto ha coinvolto anche i comitati di quartiere cittadini. E’ stato individuato in ogni comitato un referente con il ruolo di Facilitatore Ambientale, ossia la persona di riferimento nel quartiere, in grado di dare indicazioni e spiegazioni ai suoi residenti.

Per rendere tale servizio con consapevolezza, la Picenambiente , Presieduta dal sig. Olivieri Federico, ha organizzato una giornata informativa nelle sue sedi di conferimento e lavorazione, mettendo a disposizione, oltre al Direttore Generale, Dott. Collina  anche i responsabili dei vari servizi, i Sigg.ri Mercuriali, , Leli, Cellini e Antonini,  di cui vi diamo resoconto.

Per il Quartiere Sant’Antonio hanno partecipato il Presidente Giorgio Fede e come Facilitatore Ambientale, la sig.ra Rosa Aysegul Sarac  (Vice Segretaria).

Tutto l’umido viene direttamente trasferito nell’impianto di raccolta di Fermo incaricato anche del suo trattamento.

Abbiamo potuto verificare le varie fasi della raccolta differenziata della “frazione secca “ il cui ciclo operativo è effettuato totalmente dalla Picenambiente partendo dalla raccolta , la selezione  fino alla consegna presso i centri di recupero dei vari materiali   .

La Società partecipata raccoglie presso la ricicleria Comunale in C.da Monterenzo 25, a S. Benedetto del Tr., il materiale nelle varie tipologie, Carta, Multimateriale(plastica, vetro, metallo), Rifiuti Ingombranti, ecc. .

Presso il centro di Recupero e Stoccaggio di via Piave 69/b nella Frazione Pagliare di Spinetoli, invece avviene la vera e propria fase di selezione dei materiali, con l’attività di personale che sovrintende alle operazioni di divisione dei singoli elementi, e con l’ausilio di sofisticati processi meccanizzati, provvede alla cernita dei materiali stoccando in singole aree le varie materie prime in attesa di portarle al recupero.

Viene sfatata in maniera inconfutabile quell’antica legenda metropolitana, (che spesso giustifica alcuni cittadini poco volenterosi) secondo cui “ differenziare è inutile, tanto poi viene tutto buttato insieme tra i rifiuti…” frase che altro non è che una stupida scusa e di cui noi possiamo testimoniare la falsità.

La raccolta differenziata funziona, è fatta con serietà, porta a concrete riduzioni dei rifiuti, evita lo spreco del suolo da destinare ad inutili e dannose discariche, salvaguarda il nostro ambiente, ci dà un vantaggio economico, ed è il regalo più bello che possiamo fare al nostro ambiente, ai nostri figli ed alla nostra comunità.

La documentazione video/fotografica allegata rappresenta le varie fasi della selezione e dello stoccaggio dei rifiuti, che poi viene ceduta a ditte autorizzate al recupero dei materiali.

Legno, carta, vetro, alluminio e matallo sono lì pronti per tornare nelle nostre case sotto forma di mobili, combustibili, riviste, capi in Pile,  imballi e oggetti vari.

Siamo convinti che il miglioramento del nostro mondo e dell’ambiente in cui viviamo, passa per una serie di comportamenti virtuosi che non possiamo più permetterci di rinviare.

Primo fra tutti la riduzione degli imballi, l’uso razionale dei materiali, dei contenitori e dei trasporti, l’uso accorto delle risorse naturali in una nuova ottica finalizzata alla riduzione degli sprechi .

Non meno importante è la riduzioni drastica dei rifiuti, ottenuta con il recupero, secondo le direttive del protocollo “rifiuti zero”.

Alcuni di noi avevano già questa attenzione, e vedere in prima persona che il frutto dei nostri atteggiamenti è così ben gestito, ci dà orgoglio e maggiore energia nel trasmettere a tutti i nostri vicini una sorta di contagio positivo che (per descriverlo con una frase molto attuale), si può riassumere in un corale “si può fare o yes we can …” come direbbe l’attento ambientalista , e Presidente Americano Obama.

Questa informazione, unita ad una galleria Foto-Video , oltre ad un file dettagliato fornitoci dalla Picenambiente in formato Pdf o PowerPoint sono a vostra disposizione nel nostro sito www.quartieresantantonio.it.

 

Chi di voi si è già registrato avrà ricevuto queste informazioni direttamente sul suo pc, per quelli che non lo hanno ancora fatto rinnoviamo l’invito alla registrazione nella Newsletter del quartiere o al gruppo della comunity di Facebook denominato “COMITATO DI QUARTIERE SANT’ANTONIO S.BENEDETTO TR.” .

I nostri video sono disponibili nella pagina del ns. gruppo su You Tube http://www.youtube.com/QUARTIERESANTANTONIO 

Guarda il video sul presente link  Raccolta Differenziata La preselezione manuale presso il centro della Picenambiente

Gli uffici

Gli uffici

 

il-controllo-preselezione

 

le fasi della selezione automatica

le fasi della selezione automatica

separazione-plastica

i materiali separati, La Carta

i materiali separati, La Carta

 carta-gomme-plastica

il-metallo

plastica

Guarda i video con il resoconto dell’Assemblea sulla raccolta differenziata dell’umido

assemblea-unido_relatori

assemblea-umido_pubblico

Incontro pubblico di presentazione del progetto con la partecipazione dell’Amministrazione Comunale e di Picenambiente

 

Nonostante il freddo, nella serata di giovedì 12 febbraio la sala dell’oratorio parrocchiale di S. Antonio era gremita per l’incontro programmato dall’Amministrazione comunale insieme ai Comitati di quartiere S. Antonio e Albula centro per presentare modalità e scopi della raccolta differenziata della frazione umida dei rifiuti urbani che, dopo aver interessato progressivamente tutti i quartieri a nord e a sud della città, “sbarca” adesso nel centro cittadino, cioè l’area più densamente popolata del territorio comunale.

 

Dopo l’introduzione del presidente del Comitato di quartiere Giorgio Fede, è stato l’assessore alle Politiche Ambientali Paolo Canducci ad illustrare il progetto che i cittadini della zona hanno già avuto modo di conoscere grazie alla distribuzione a domicilio, in buona parte già completata, dei  contenitori e dei sacchetti di carta riciclata che serviranno  smaltire l’umido dei rifiuti. Canducci ha colto l’occasione per descrivere la strategia complessiva del Comune in tema di rifiuti, in particolare della netta scelta compiuta a favore della differenziata rispetto al conferimento in discarica sia per ragioni ambientali ma anche per motivazioni economiche (una tonnellata portata in discarica ad Ascoli costa 82 euro, portare l’umido all’impianto di compostaggio di Fermo costa 20 euro in meno) ed ha spiegato che dai quartieri S. Antonio e Albula centro (interessato dal nuovo servizio fino alla via Giovanni XXIII e rappresentato dal presidente Luciano Calabresi) Comune e Picenambiente si attendono un decisivo impulso per raggiungere non solo i limiti minimi imposti dalla legge per i rifiuti da avviare a riciclaggio ma anche per puntare all’obiettivo del 50% dei rifiuti urbani riciclati. L’assessore ha anche annunciato per i prossimi mesi l’avvio del “porta a porta” per la frazione secca dei rifiuti (carta, vetro, metalli, plastica, il cui smaltimento è a costo 0 per la Città) mentre, per il “centro storico” (quadrilatero di via Gramsci, via Roma, Via crispi e s.s.16), si sperimenterà un sistema di ritiro che consentirà di eliminare i cassonetti stradali. Nei video anche gli interventi del Presidente della Picenambiente Olivieri Federico e del Direttore Generale Dott. Collina Leonardo

1° Canducci intervento dal gruppo Meetupsbt su You Tube

2° interventi Canducci Olivieri

3° intervento Olivieri e Collina

4° Collina spiega la raccolta

5° Collina spiega la raccolta, i dati , Calabresi

6° Collina spiega la raccolta, i dati , Fede, Canducci il Dibattito

7° il dibattito con le domande dei cittadini

8° il dibattito con le Risposte dell\’Assessore Canducci

9° il dibattito con le Risposte dell\’Assessore Canducci, i costi, il riciclo

Vedi su You Tube anche gli altri video 10, 11, 12, 13 e 14 del dibattito.