Archive for gennaio, 2010

Lo Sport al servizio della Sicurezza delle donne . Dalla W.S.A. la proposta di un corso gratuito di autodifesa .

Un'atleta "Donna" della WSA durante un'azione di difesa.

Un'atleta "Donna" della WSA durante un'azione di difesa.

Sicuramente tra le finalità del Comitato di Quartiere c’è quella di informare i nostri residenti sulle manifestazioni sportive, culturali, sociali ed altro, o di opportunità non commerciali ma completamente gratuite, che vengono proposte dal mercato o dagli operatori pubblici o privati.   Secondo questa ottica riceviamo e pubblichiamo una interessante offerta di una società sportiva operante nel nostro territorio, rivolta ad assecondare la voglia di sicurezza che molte donne manifestano.

” Un corso gratuito di autodifesa (solo € 10,00 per assicurazione personale) molto particolare ed innovativo riservato alle donne residenti e non a San Benedetto del Tronto. Anche quest’anno lo organizza la WSA – World Sporting Academy, nella palestra della scuola elementare Bice Piacentini nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 20 alle 21,00 . Il corso si articolerà a partire da lunedì 1 febbraio fino al 18 maggio 2010 e fornirà alle partecipanti le basi per prevenire e respingere le aggressioni da parte di malintenzionati, ma anche per usare particolari tecniche di fuga. Saranno utilizzati i metodi MGA – Fijlkam e NFS (Natural Fighting System). Il primo metodo è approvato dalla Federazione Italiana Judo, Lotta, Karate e Arti Marziali, mentre il secondo è un metodo di autodifesa che sviluppa un approccio naturale all’autodifesa basato essenzialmente su schemi di difesa istintuali. Inoltre verrà insegnato l’utilizzo di armi occasionali e specifiche tecniche anche per la fuga utilizzando i primi approcci del Parkour, quella disciplina metropolitana nata in Francia ed in voga soprattutto tra i giovani. Le lezioni saranno tenute dall’insegnante tecnico Jean Carlo Mattoni, III Dan di Karate e Aikibudo esperto di Sambo e Scrima la più antica ed efficace arte marziale italiana oltre che essere allenatore di Pesistica e Cultura Fisica (FIPCF) e Istrutture Federale Ginnastica Artistica e National Gym Trainer (FGI).

Per informazioni tel 334.9502666.  o consulta il sito   www.worldsportingacademy.org

INCONTRO “L’EDUCAZIONE AL POSITIVO…”

FAMIGLIA GENITORI & FIGLI INCONTRO SUI TEMI DELL'EDUCAZIONE

FAMIGLIA GENITORI & FIGLI INCONTRO SUI TEMI DELL'EDUCAZIONE

Riceviamo e pubblichiamo dal Parroco Padre Gabriele Lupi, un’invito rivolto a tutte le famiglie ed ai genitori.

 La Parrocchia di Sant’Antonio di Padova Domenica 31 gennaio, alle ore 17,00 ,organizza  nei locali dell’Oratorio di via M. San Michele, un’incontro dal titolo “L’Educazione al positivo come risposta alla crisi sociale oggi” per una cultura della solidarietà e dell’altruismo. L’incontro sarà presieduto dal Prof.  Ezio Aceti , che relazionerà sull’argomento mettendo a disposizione dei genitori la  sua esperienza  in campo educativo, acquisita nella attività di Psicologo ( laureato in Psicologia all’Università di Padova) , nonchè consulente psicopedagogico del Comune di Milano ed autore di numerose pubblicazioni *.

L’incontro si svolgerà con il seguente programma :

ore 17,00        Intervento del relatore;

ore 17,45         Break;

ore 18,00         Dibattito sugli argomenti dell’incontro con Domande e Risposte.

Per facilitare la presenza dei genitori è organizzato presso l’oratorio anche un servizio di babysittering, per la durata della manifestazione.

Nel rinnovare l’invito alla partecipazione delle famiglie, il Parroco Padre Gabriele ricorda che ” ..il tema dell’educazione sta a cuore ad ognono di noi : genitori, scuola, parrocchia…. sentiamo la necessità di lasciarci aiutare da qualcuno più esperto..“.

Vista l’importanza dei temi trattati e l’autorevolezza del relatore, raccomandiamo la partecipazione all’incontro e consigliamo di condividere l’invito con tutti i genitori di nostra conoscenza.

*Il dottor Ezio Aceti, laureato in Psicologia all’Università di Padova, è consulente psicopedagogico del Comune di Milano, direttore del Consultorio familiare di Erba (Como) e supervisore scientifico del centro socioeducativo di Concorezzo (Milano). 
In questo anno scolastico è anche titolare 
dello Sportello di ascolto dell’Istituto comprensivo di Olgiate Molgora (LC), dove si occupa dei problemi di alunni, genitori ed insegnanti, 
relativi, in particolar modo, al mondo della scuola.

Tra le sue pubblicazioni:
Dialogo per crescere, Ancora, Milano, 1995
Pronti? si parte!, Città Nuova, Roma 1998, 2003* (con Lino Fignelli)
Adolescenti a scuola, Città nuova, Roma 2001, 2001* (con Cristina Pochintesta)
Basta cavoli e cicogne!, Città Nuova, Roma 2002 (con Alberta Rotteglia)
Comunicare fuori e dentro la famiglia, Città Nuova, Roma 2004, (a cura di)
Finestre sul mondo – i ragazzi e l’uso dei media, Città Nuova, Roma, 2004

VENERDI’ 22 GENNAIO CONFRONTO PUBBLICO PER IL PIANO DELLE ANTENNE

 

E’ in corso di definizione il piano di localizzazione degli impianti per la telefonia mobile nel territorio comunale, argomento che spesso mette in allarme  i residenti preoccupato per la loro salute.

 L’Amministrazione Comunale ha deciso di organizzare due momenti di confronto pubblico per la presentazione della bozza di piano .

Con l’obiettivo di individuare una soluzione definitiva per l’ubicazione che contemperi interessi pubblici e privati nel rispetto e nella salvaguardia della salute pubblica, l’Amministrazione comunale nel settembre scorso ha infatti incaricato una ditta specializzata, la POLAB srl, che ha appena presentato una bozza dei risultati del suo lavoro.

Le due assemblee si svolgeranno secondo questo calendario:

 - Per il nostro quartiere e per glialtri quartieri a nord del torrente Acquachiara (e cioè Albula Centro, Marina Centro, Marina Di Sotto, Paese Alto, Ponterotto, S. Filippo Neri, S. Lucia): Venerdì 22 gennaio 2010 alle ore 21 nel teatro parrocchiale della chiesa di San Filippo Neri.

- Per i quartieri a Sud del torrente Acquachiara (e cioè Agraria, Europa, Fosso Dei Galli, Mare, Porto D’Ascoli Centro, Ragnola, Salaria, Sentina): Giovedì 21 gennaio 2010 alle ore 21 nel salone parrocchiale della chiesa della SS. Annunziata.

 Vista la particolare rilevanza dell’argomento si invita tutti i residenti a partecipare agli incontri.

Al fine di sviluppare una maggiore informazione e consapevolezza sull’argomento, i Comitati di Quartiere Cittadini, stanno valutando l’ipotesi  di organizzare un convegno sulle problematiche ed i rischi da inquinamento Elettromagnetico. Mi auguro di concretizzare presto questa iniziativa, per la quale stiamo verificando la disponibilità dei relatori/esperti .

E’ Partita la Pulizia Strade, Occhio alle Multe.

 

il divieto per pulizia strade

il divieto per pulizia strade

Da Lunedì 11 Gennaio, è ripreso il servizio di pulizia strade di cui molti cittadini lamentavano la sospensione.

Il programma degli interventi è quello previsto nell’apposita Ordinanza della Polizia Municipale.

Con il servizio si attivano anche i controlli conseguenti e pertanto rammentiamo a tutti i residenti di prestare la massima attenzione alle date dei divieti.

Oggi, all’inizio dell’attività sono state elevate. le prime sanzioni, tuttavia sono state segnalate da alcuni “multati” la non esatta rispondenza tra quanto indicato nell’ordinanza (in base alla quale sono state eseguite le contravvenzioni), e quanto indicato sulla segnaletica stradale verticale.

L’ordinanza fa riferimento al 1° e 2° martedì del mese, mentre in alcune vie i cartelli riportano erroneamente 3° e 4° martedì (es. : via Asiago, via Toscana…)

Il Comitato di Quartiere, informato del problema si è attivato per segnalare l’errore al fine di tutelare gli sfortunati automobilisti da una iniqua pena.

Con grande senso di responsabilità, nel pomeriggio dal Comune è stato emanata la seguente nota informativa:

“Con riferimento alle sanzioni elevate dalla Polizia Municipale per il rispetto dell’ordinanza di divieto di sosta nelle strade dove si effettua la pulizia programmata delle strade, poiché in alcune vie si sono registrate difformità tra il contenuto dell’ordinanza che disciplina il calendario del servizio,e che quindi istituisce i divieti di sosta, e la relativa cartellonistica, la Polizia Municipale disporrà in regime di autotutela l’archiviazione di ufficio delle contravvenzioni elevate in tali circostanze. 

Restano naturalmente valide le contravvenzioni elevate nel rispetto dell’ordinanza  R.O.660\TS del 16 novembre 2007 e i cui contenuti sono stati ampiamente diffusi attraverso tutti gli organi di informazione, il sito internet del Comune e il numero del Bollettino Ufficiale Municipale in distribuzione alle famiglie.”

 

Consapevoli del fatto che, la pulizia delle strade passa anche attraverso questo tipo di disagi , raccomandiamo a tutti la massima attenzione, restando a disposizione per ogni altra segnalazione.

 

Allegati:

 

Il comunicato del Comune: http://www.comunesbt.it/Engine/RAServePG.php/P/654210010100/M/430710010109  

 

Elenco vie e programma interventi come da Ordinanza R.O.660\TS del 16 novembre 2007: http://www.comunesbt.it/Engine/RAServePG.php/P/287610010100/M/478710010113