Archive for ottobre, 2010

Assemblea Pubblica sul Programma di Riqualificazione Urbana di Piazza Kolbe, Giovedì 28 Ott. ore 21,15 c/o Oratorio Parrocchiale

 

L'area oggetto della proposta di intervento in Zona cerboni

Nel Consiglio Comunale del 12/10/2010 è stata approvata la delibera n°86 avente per oggetto “PROMOZIONE DI PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA (PRU) AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE N.16/2005 – RIQUALIFICAZIONE AREA PIAZZA KOLBE – INDIRIZZI” . L’argomento portato in consiglio Comunale è il frutto di un percorso sviluppato dall’Amministrazione Comunale a partire dalla Delibera C.C. n° 108/2008 “Progetto Casa”,  la proposta di indire un Dialogo Competitivo disposto con Delibera di G.M. n°356 del 15/12/2009 e gli atti adottati dal Dirigente del Settore Sviluppo del Territorio ed E.L. con Detemine n° 104 del 28/01/10 , n°1040 del 13/07/2010 e n° 1181 del 10/08/2010 . La proposta in oggetto è stata presentata nella Commissione Consiliare del 06/10/2010 (a cui il Comitato di Quartiere non ha potuto partecipare).  L’intervento coinvolge aree ed immobili di privati, un fabbricato di proprietà del Comune, aree pubbliche edificabili ed a servizi destinate alla viabilità, verde e parcheggi di quartiere .

L’intervento presentato nella definitiva istanza  della Ditta proponente il 13/09/2010 , prevede la costruzione di un immobile costituito da piano interrato a Parcheggi, Piano Terra a Sede della Polizia Municipale, oltre ai piani 1, 2° e 3° destinati ad Uffici.

Il nuovo intervento prospettato, ha creato molti dubbi e perplessità tra alcuni i residenti che, per meglio comprendere l’interazione del fabbricato sulla situazione urbanistica attuale, hanno coinvolto il Comitato di Quartiere richiedendo di assumere informazioni e di promuovere una  Assemblea Pubblica dei Residenti per discutere dell’intervento e raccogliere opinioni e proposte a riguardo.

Il Comitato di Quartiere, conformemente a quanto disposto dall’art. 2 del suo Statuto, al fine di consentire un approfondimento di tale problematica come richiesto dai Residenti, ha indetto una  Assemble Pubblica Giovedì 28 Ottobre c.a. alle ore 21,15 presso l’Oratorio Parrocchiale sito in via Monte San Michele

Durante l’Assemblea i residenti interessati potranno confrontarsi sull’argomento in oggetto, visionare le proposte presentate  e valutare come la proposta progettuale vada ad interessare sui luoghi e sugli spazi di loro interesse (pubblico o privato) .

Il progetto per arrivare alla sua eventuale attuazione dovrà passare ancora attraverso una Conferenza dei Servizi con i vari enti, tra cui il Settore Urbanistica della Provincia .

E’ espressamente citato nella delibera di C.C. n° 86/2010 che “Per garantire ulteriore partecipazione dovrà essere convocata una assemblea pubblica prima della conferenza preliminare con il coinvolgimento del quartiere” .

Le indicazioni che emergeranno Giovedì sera saranno utili al confronto tra i residenti per la consapevolezza sull’intervento prospettato e per favorire l’informazione per la futura Assemblea che l’Amministrazione Comunale dovrà convocare.

Riteniamo che rispondere alle richieste di confronto e di informazione dei nostri Residenti , sia il giusto modo di promuovere la partecipazione attiva della collettività nel governo cittadino, che compete ai Comitati di Quartiere.

La Delibera C.C. n° 86 del 12/10/2010  in formato pdf  Delibera_CC_86_2010   , clicca per aprire .

Per visualizzare gli altri atti usa il link della sezione di ricerca nel sito del Comune http://www.comunesbt.it/Engine/RAServePG.php/P/295410010105

Finalmente la recinzione – Via ai lavori al parco K. Wojtyla

Hanno preso il via nei giorni scorsi i lavori di realizzazione della recinzione del parco “Karol Wojtyla” di via Lombardia, più volte in passato preso di mira dai vandali. Un’opera dunque molto attesa dai cittadini residenti nel quartiere e dal Comitato di quartiere stesso che aveva inserito l’opera come prioritaria nell’ambito delle richieste per il Bilancio partecipato.

 Si sta dunque procedendo a realizzare i muretti di sostegno della cancellata che, alla fine, risulterà alta oltre due metri (simile  a quella presente al Parco Eleonora).   La recinzione interesserà tutti e tre gli accessi al parco, su viale De Gasperi, su via Lombardia (lungo il limite attuale ) mentre su via Toscana rimarrà libera la fruizione lo spazio circostante la statua di S. Antonio di Padova e sarà delimitata la zona tra la pinetina e l’inizio del vialetto che conduce alla zona verde-giochi.

 Tutti e tre gli accessi saranno dotati di un passaggio carrabile per consentire l’ingresso dei mezzi addetti alla manutenzione del parco e di quelli di emergenza ma avranno dei cancelli indipendenti per il passaggio pedonale che verranno chiusi nelle ore notturne. Ulteriori dispositivi di protezione serviranno ad evitare che i bambini più piccoli possano autonomamente uscire dal parco.

L’intervento ha un costo che sfiora i 20.000 euro ed è eseguito dalla ditta Lupi Vincenzo di San Benedetto che dovrà terminarlo entro 45 giorni dalla consegna del cantiere.

L’importo è stato finanziato dal Capitolo del Bilancio Partecipato costituito dall’Assessore Di Francesco e  gestito dall’Assessore Sestri, mentre il progetto è stato curato dall’Arch. Di Concetto Alfredo e dal Direttore delle Aree Verdi Geom. Lanfranco Cameli e sotto la supervisione dell’Ass.re Canducci.

Questo intervento impegna un terzo circa del finanziamento richiesto e promesso per i lavori segnalati nel Dicembre 2008 in sede di Bilancio Partecipato.    La richiesta inoltrata in Comune Gennaio 2009.

L’opera è un inizio del lavoro di riqualificazione dell’area, per il quale ringraziamo l’Amministrazione, restando comunque in attesa del suo completamento, che non può non comprendere un bagno, una fontanella interna ed uno spazio sicuro (campetto attrezzato e recintato) per consentire ai bambini di giocare a calcio senza arrecare danni ai visitatori, anziani e bambini, dell’area verde.

Riteniamo che il nostro Quartiere meriti una maggiore attenzione, quanto meno non inferiore a quella riservata ad analoghe realtà della nostra città, obiettivo per il quale continuiamo e continueremo a lavorare, insieme ai nostri Residenti, proponendoci sempre in maniera propositiva e collaborativa verso l’interlocutore Pubblico .