Archive for novembre, 2010

Martedì 30 Novembre ore 21,15 Incontro su Bilancio Partecipativo

 

Bilancio partecipativo 2010

Elenco degli incontri 2010

Si ripropone anche questo anno il tradizionale appuntamento del Bilancio Partecipativo Martedì 30 Novembre alle ore 21,15 presso l’Auditorium Comunale di Viale de Gasperi 124.

L’incontro prevede la partecipazione degli Assessori Sestri Leo (delega ai LLPP e Bilancio partecipativo) ed il Vice Sindaco Di Francesco Antimo (con delega alle Finanze) . Come consuetudine verranno date indicazioni sugli interventi dell’anno precedente e sarà data l’opportunità ai presenti, Residenti del nostro Quartiere di presentare le richieste di intervento che maggiormente stanno più a cuore ai nostri concittadini, per stilare una lista di priorità negli interventi.

Gli scorsi due anni, il Comitato aveva fatto precedere a questo appuntamento una riunione preliminare nella quale individuare preventivamente la “lista delle richieste”. Le necessità sono state sintetizzate in due rendiconti presentati al protocollo comunale, relative ai Bilanci partecipativi 2009 e 2010 .

La prima necessità segnala dai residenti nell’assemblea di fine 2008  fu (tra le altre) quella di sistemare l’area Verde K. Wojtyla, per la quale l’Assessore Sestri promise uno stanziamento di circa 60-70 mila euro . Da quella data, oltre alle problematiche individuate, si è aggiunto un ulteriore seri di danni alle attrezzature tra cui l’incendio ad una struttura giochi che, con un caso analogo avvenuto almeno 2 anni prima, ha portato ad un danno ai giochi del parco di oltre 30 ml. € ed all’impoverimento delle strutture esistenti. Nelle opere previste si era parlato di fare una Recinzione, un bagno, una fontanella, un campetto polivalente attrezzando l’esistente, e dei giochi nuovi o riqualificati.

A distanza di due anni, nella città si sono riqualificati parchi (Eleonora, Formentini, Ferri, Paola ecc.), si sonorealizzati e sistemati nuovi campetti (Agraria, Eleonora, Europa, Fiore, Formentini, Torrione, Via dello Sport – calciotto, ecc.) ma nessuna di queste opere ha riguardato il nostro Quartiere.

Il solo intervento (parziale) è stato la realizzazione della recinzione quasi ultimata, per un importo di circa 20ml.€ . Ad oggi dei 60ml.€ promessi per il 2009  ne mancano ancora  40ml.€ . Nulla è stato stanziato di quanto promesso nel 2010 .

E’ per questo che, con un ritardo di 2 anni sulle richieste attese, non aveva senso indire ulteriori assemblee interne, scomodando padri di famiglia ad uscire di sera per allungare la lista dei desideri non realizzati, basta ribadire le vecchie istanze non soddisfatte.

Vi invito a leggere i file del Bilancio Comunale,   abstract-Bilancio_Sociale_2008-9-prev10-SBT     Bilancio_Partecipato_2009    estratti dal sito del comune http://www.comunesbt.it/Engine/RAServePG.php/P/300910010107  perdeteci una parte delvostro tempo, nel vostro interesse, e fativi una idea di che considerazione ha il nostro Quartiere rispetto agli altri. Poi, venite alla riunione di Martedì sera ed aiutateci a rappresentare il nostro sentimento, dichiarate le vostre idee e le vostre problematiche.

Vi aspetto ed invitate anche i vostri amici e vicini .

Fochera di Rialto. Partecipa anche tu alla rinascita della tradizione, nel nostro Quartiere

La Fochera di Rialto

Partecipa anche tu alla formazione della Fochera

Anche quest’anno si ripropone la tradizionale accensione dei falò nella notte del 9 Dicembre in onore della “Madonna di Loreto”.

L’Amministrazione Comunale, nell’intento di sostenere questa bella tradizione,  promuoverà le varie attività previste da gruppi di Residenti, Comitati o Associazioni nei vari Quartieri ed organizzerà una adeguata pubblicità alle iniziative in essere al fine di creare una sorta di Tour tra le varie Fochere Cittadine. http://www.comunesbt.it/Engine/RAServePG.php/P/859310010100/M/43071001010

Nel  nostro Quartiere si ripropone la Fochera di Rialto, curata da un Gruppo di residenti della zona collinare, che stanno già lavorando all’allestimento del Falò in via Ustica, sotto il “Monte della Croce”.

Nel sito si raccolgono oggetti in legno, bancali, vecchi mobili dismessi, tavole, residui secchi di potature e oggi cosa possa essere bruciata in sicurezza.

Credo che ogni persona  con età maggiore di 30 anni ha nei suoi ricordi l’aver partecipato alla realizzazione delle Fochere, una volta diffuse in ogni zona della Città, negli anni in cui gli spazi verdi o “Campetti improvvisati” erano molto presenti tra le zone ancora poco urbanizzate.

Oggi sono rari i posti con tali requisiti ed è per questo che, Massimo Cruciani ed i suoi Amici, promotori di questa iniziativa invitano tutti quei Genitori con i propri figli, o ragazzi non solo a presenziare nella serata del Falò, ma anche a contribuire alla formazione della Pila, portando o accatastando insieme i materiali raccolti.

Con il motto “Noi ragazzi di una volta cerchiamo il coinvolgimento e l’aiuto dei Ragazzi di Oggi” gli organizzatori invitano  chi vorrà rendersi disponibile a lavorare insieme, Sabato 20 Novembre dalle ore 14,00 in via Ustica. I Ragazzi ed i Bambini (sotto l’occhio vigile dei propri genitori) potranno depositare o accatastare il loro pezzo di Legno nel Falò, sperando di poter godere di una limpida giornata di sole, che consenta di ammirare il bellissimo scenario che via Ustica offre della nostra Città.

La partecipazione all’organizzazione renderà massimo il coinvolgimento ed il piacere di vedere sfavillare il Fuoco nella notte del 9 Dicembre, ed accenderà nei nostri figli quel senso di appartenenza e quella emozione che noi abbiamo conosciuto e vogliamo trasferirgli.

Per la serata sarà organizzato un piccolo buffet a cui tutti potranno servirsi o anche contribuire portando dolci tipici bevande, frittelletti e prelibatezze varie.

Punto Famiglia ACLI. Nasce un nuovo servizio per dare supporto alle Famiglie nel nostro Quartiere e della nostra Città

una iniziativa del Circolo ACLI L'Infinito

Nasce una nuova realtà del nostro territorio che si propone di sostenere le famiglie a tutto tondo, nella ricerca di soluzioni alle tante problematiche che ci affliggono quotidianamente.

Si arricchisce così la “rete” di strutture, civili, associazioni, circoli e Istituzioni Religiose come la nostra Parrocchia,  che unitamente al  Comitato di Quartiere lavorano e si impegnano per il miglioramento ed il benessere della nostra Comunità.

Riceviamo e pubblichiamo la comunicazione della apertura del “Punto Famiglia ” all’interno del Circolo ACLI L’Infinito, sito in via Monte San Michele n° 8 , al quale va il nostro Augurio di Buon Lavoro.

” E’ ormai esperienza comune che gli istituti di credito sono sempre più gli interlocutori privilegiati delle famiglie, non foss’altro per la tipologia di servizi, siano essi bancari che finanziari, che riscontrano sicuramente nelle famiglie una vasta utenza. 

Spesso, però, la forte diffusione di certi strumenti non sempre coincide con una piena consapevolezza dei vantaggi o dei rischi che essi comportano, specie in relazione alla difficoltà di comprendere un linguaggio spesso troppo tecnico e non sempre agevole da comprendere.

Sostenere le famiglie favorendo la conoscenza essenziale degli strumenti bancari e finanziari così da semplificare il rapporto banca-famiglia  è un’esigenza da più parti avvertita, tant’è che di recente, muovendo anche da simili premesse,  è stato approvato il Piano famiglie siglato da ABI, dalla Presidenza del consiglio dei ministri (Dipartimento per le politiche della famiglia e Dipartimento della gioventù), del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dall’ANCI, dalla Conferenza episcopale italiana e dalle associazioni dei consumatori e degli utenti già firmatari dell’accordo per la sospensione delle rate del mutuo.

Anche le Acli della Provincia di Ascoli Piceno, tramite l’apertura del Punto Famiglia di San Benedetto del Tronto, intendono contribuire con il loro servizio a semplificare la comprensione degli strumenti finanziari e bancari, mettendo a disposizione del cittadino quelle informazioni necessarie per poter interagire con la propria banca con la giusta consapevolezza.

Inoltre il Punto Famiglia Acli cercherà di dare risposte utili nella definizione di questioni di pronta soluzione con riferimento alla tutela dei consumatori oltre a garantire un help-desk per orientare quelle famiglie che vogliano ricorrere al servizio di mediazione familiare.

Per info:

Circolo ACLI di San Benedetto del Tronto (AP), Via Monte San Michele 8, tel. 0735 781194    “    

Ulteriori informazioni nella locandina allegata

locandina_ACLI_punto_famiglia